Il benessere animale in agricoltura
Nel gruppo Micarna il benessere animale è un tema di primissima importanza. Gli animali sono alla base dei nostri prodotti di carne, pollame, pesce e uova. Solo animali sani possono dare prodotti di buona qualità. Il benessere degli animali nella produzione alimentare non significa solo garantire che, nel quadro dell’azienda agricola, gli animali vivano in modo conforme alle esigenze della loro specie. Significa anche trasportarli con i dovuti modi e sulla distanza più breve possibile e macellarli con riguardo e professionalità.

Marchi a garanzia della sostenibilità e del benessere animale
Il gruppo Micarna è uno dei maggiori partner dell’agricoltura svizzera e collabora con numerosi produttori e produttrici impegnati.
Promuovere la salute degli animali è una responsabilità che il gruppo Micarna prende molto sul serio. Per sentirsi bene un animale deve essere sano. Questo aspetto, inoltre, ha un impatto sulla qualità della carne.
Con marchi quali IP-Suisse, Optigal o Bio, ci impegniamo per un’agricoltura svizzera rispettosa della natura e degli animali, che contribuisca alla protezione degli habitat naturali. In questo modo favoriamo la biodiversità e la conservazione di paesaggi molto variati, a beneficio anche della flora, comprese le piante rare, e della fauna selvatica.
Esistono diversi marchi di qualità per carne, pollame, pesce e uova. Vi sono programmi di marchio che prevedono un livello di benessere animale superiore a quello richiesto dalle normative in vigore, ma anche uno sviluppo più sostenibile, ad esempio in termini ambientali o sociali.
La legislazione federale sulla protezione degli animali è una delle più rigorose al mondo ed è considerata un modello a livello internazionale. Per noi trattare gli animali con riguardo, proteggerli dalle intemperie, allevarli alla luce del giorno e offrire loro più spazio non sono solo ovvietà, ma imperativi che ci permettono di garantire il loro benessere. I nostri programmi di marchio prevedono anche requisiti supplementari per quanto riguarda i metodi di allevamento e l’alimentazione. Si riferiscono a due programmi previsti dalla politica agricola della Confederazione che sono particolarmente attenti al benessere degli animali, ossia il programma SSRA (“sistemi di stabulazione particolarmente rispettosi degli animali”) e il programma URA (“uscita regolare all’aperto”).
Il benessere animale nella lavorazione
Garantire il benessere degli animali destinati alla produzione alimentare non significa limitarsi a offrire loro un buon quadro di vita nelle aziende di allevamento.
Significa anche – e soprattutto – fare il possibile affinché ogni animale provi meno ansia e dolore possibile durante il processo di macellazione.
Quando si trasportano gli animali dall’azienda di allevamento al macello, è importante ridurre il loro stress al minimo. Questo migliora ovviamente il loro benessere, ma bisogna anche tenere conto del fatto che qualsiasi disagio non necessario prima della macellazione può avere un impatto negativo sulla qualità della carne. I seguenti aspetti sono particolarmente importanti:
- Interagire con l’animale con delicatezza, soprattutto durante le operazioni di carico e scarico. A Micarna, solo le proprietarie e i proprietari degli animali possono darli in consegna oppure le autiste e gli autisti che seguono con regolarità corsi di formazione specifici sulla protezione degli animali durante il trasporto.
- Privilegiare i tragitti brevi. A differenza di quanto avviene nell’Unione europea, in Svizzera i tempi di trasporto non possono superare le 8 ore, con un massimo di 6 ore per il tragitto propriamente detto. I tempi di trasporto per bovini, suini e agnelli di cui teniamo un registro nell’ambito della nostra strategia di sviluppo sostenibile sono molto più brevi. Nel 2021, ad esempio, il 99% dei trasporti di pollame verso un macello è durato meno di 4 ore. Le galline madri, che sono macellate in Francia, arrivano a destinazione in meno di 6 ore.
- Utilizzare veicoli adatti al trasporto di animali, per fare in modo che non si feriscano durante il tragitto, che l’atmosfera all’interno del veicolo sia adatta alle loro esigenze, che il pavimento sia coperto da lettiere e presenti una perfetta aderenza. Ogni animale deve avere spazio a sufficienza, con requisiti che variano a seconda della specie e del peso. I suini sono trasportati assieme al gruppo con il quale sono abituati a vivere. Oltre alla supervisione da parte delle autorità cantonali, il trasporto di animali destinati a produzioni di marchio è soggetto a controlli indipendenti da parte della Protezione Svizzera degli Animali PSA.
Dopo il trasporto e prima della macellazione è importante che gli animali si riposino. Il nostro macello per suini dispone di una zona nella quale gli animali sono presi in consegna. Essa è costruita in modo tale da aiutare i maiali a rilassarsi rapidamente, con luci soffuse, musica classica, accesso permanente all’acqua e una doccia per rinfrescarsi. I nostri polli sono scaricati dall’autocarro con riguardo, nelle loro casse di trasporto, e sono poi esposti a una luce blu, che ha su di loro un effetto calmante.
In Svizzera è vietato uccidere animali senza prima stordirli, gesto che va effettuato a regola d’arte. In merito vigono regolamentazioni rigorose e i metodi variano a seconda dell’animale. I nostri polli sono storditi con una scarica elettrica, i nostri maiali sono esposti a CO2, mentre nei macelli con i quali abbiamo concluso un partenariato i bovini, i vitelli e gli agnelli sono storditi con un colpo di arma da tiro alla testa. Gli animali vengono in seguito dissanguati e non riprendono conoscenza fino alla morte. Siamo la prima azienda in Svizzera ad aver installato un sistema di controllo automatico del dissanguamento in un macello per suini, che garantisce un abbattimento corretto al 100%.
Tutto il personale che lavora a contatto con bestiame e pollame vivo riceve una formazione regolare per gestire gli animali con calma e riguardo. Oltre ai severi controlli sul processo di macellazione effettuati internamente e dai servizi veterinari cantonali, la Protezione Svizzera degli Animali effettua verifiche regolari, per sincerarsi che i nostri macelli e quelli dei nostri partner rispettino le norme di legge. Nei nostri macelli di suini, un sistema di videosorveglianza installato su base volontaria ci permette anche di monitorare l’intero percorso degli animali, dal loro arrivo in loco fino al dissanguamento. In tal modo, partner autorizzati hanno accesso a informazioni trasparenti sull’intera catena del valore della carne.
È nostra intenzione non solo operare con trasparenza lungo l’intero processo di macellazione, ma anche, in questo contesto molto delicato, garantire un benessere animale sempre più elevato. A tal fine, stiamo collaborando con partner attivi nella ricerca scientifica per trovare metodi alternativi per quanto riguarda lo stordimento del pollame e per ottimizzare le strutture di stordimento dei suini, in modo che la macellazione avvenga nelle migliori condizioni possibili. I progressi della ricerca sono regolarmente comunicati a un comitato consultativo esterno composto da rappresentanti delle autorità, delle consumatrici e dei consumatori e della protezione degli animali.
Produzione di pollame e catena integrata del valore
Quella di Micarna nel settore del pollame è, da una sessantina d’anni, una produzione integrata, sostenibile e esclusivamente svizzera. Fino alla consegna del prodotto, in pratica siamo noi ad occuparci direttamente di ogni fase lungo la catena di creazione del valore: dai parchi di galline e galli riproduttori, passando dal nostro incubatoio, proseguendo nel finissaggio dei polli presso una delle nostre oltre 500 aziende partner, fino a una lavorazione a regola d’arte e a un rigoroso controllo finale. Sebbene si tratti di una fase a monte, anche l’approvvigionamento e la fornitura di mangimi sono direttamente nelle nostre mani, e ciò per tutti i siti di allevamento e tutte le aziende di finissaggio. In questo modo, ossia esercitando un controllo pieno e completo sulla catena del valore, possiamo garantire la sicurezza e la sostenibilità dei nostri prodotti. Consideriamo la nostra catena del valore un processo in continua evoluzione, nel quale cerchiamo costantemente nuove opportunità di sviluppo

Tutto il nostro pollame proviene esclusivamente dalla Svizzera, più esattamente dai nostri cinque allevamenti di galline e galli riproduttori, che si trovano in Romandia. In questo modo siamo in grado di garantire la completa tracciabilità di ogni esemplare.
I pulcini vedono la luce nel nostro incubatoio, uno stabilimento gestito secondo i più aggiornati standard tecnici e che offre le migliori condizioni di calma e sicurezza per la schiusa delle uova.
Il pollame è messo all’ingrasso in aziende agricole a gestione famigliare, che rispettano elevati standard di benessere animale. Il bagaglio di conoscenze e il supporto organizzativo del gruppo Micarna sono a loro disposizione, affinché il pollame possa crescere nelle migliori condizioni.
Ci impegniamo per un processo di macellazione che non metta in ansia gli animali. Distanze brevi e scadenze precise evitano il disagio anche durante il trasporto. Una volta arrivati alla meta, i polli sono trattati con delicatezza e storditi con gesti attenti e scrupolosi. Il nostro personale ha seguito formazioni specifiche per garantire in qualsiasi momento il rispetto delle norme igieniche e il benessere degli animali. Servizi indipendenti ispezionano la macellazione e ne valutano tutti gli aspetti: benessere animale, epizoozie, etichettatura e igiene alimentare.
Rapporto di Sostenibilità Micarna 2022
Ulteriori informazioni sul benessere degli animali sono riportate nel Rapporto di Sostenibilità 2022 al capitolo 5.4.