Gli stabilimenti di Mibelle Group a Buchs, Frenkendorf, Sarreguemines (Francia) e Bradford (GB) sono stati da poco certificati dal partner per la protezione del clima myclimate. «Il riconoscimento quali siti neutri in termini di CO2 è la conferma del nostro orientamento durevole e coerente verso una produzione sostenibile», afferma con soddisfazione Claudia Regenass, Head of Sustainability di Mibelle Group. I quattro siti di produzione generano complessivamente circa 12’000 tonnellate di CO2 all’anno. L’obiettivo è quello di continuare a ridurre queste emissioni grazie a progetti di sostenibilità in tutti gli stabilimenti. Laddove non è possibile evitare del tutto le emissioni di CO2-, Mibelle Group le compensa ogni anno insieme a myclimate sostenendo un progetto a favore della protezione del clima volto a garantire acqua potabile pulita in Uganda nell’Africa orientale.
Progetto per l’acqua potabile per scuole ed economie domestiche ugandesi
In Uganda l’acqua potabile non è affatto una cosa scontata. Il 40% della popolazione deve bollire l’acqua e una percentuale ancora maggiore non la tratta del tutto aumentando così il rischio di malattie e morte. Attraverso la compensazione delle emissioni, Mibelle Group sostiene un progetto per la tutela del clima di myclimate avente l’obiettivo di dotare le famiglie povere e gli istituti come le scuole in Uganda di nuove tecnologie per depurare l’acqua potabile. Il consumo così ridotto di legna da ardere e carbone non rinnovabili riduce le emissioni di CO₂ e si riflette positivamente sulle condizioni di vita e sulla salute di migliaia di persone.
Il progetto favorisce l’accesso a diverse tecnologie di filtrazione dell’acqua. Un impianto di depurazione consente a una famiglia di purificare da due a sei litri di acqua all’ora. Questo permette a sua volta di risparmiare i costi di bollitura dell’acqua e il tempo necessario per raccogliere o acquistare la legna da ardere. Nelle scuole un sistema di depurazione dell’acqua consente invece di ottenere ogni anno 457’000 litri di acqua potabile. Grazie all’acqua pulita gli scolari si ammalano di meno e riescono a frequentare la scuola più regolarmente.
Obiettivi energetici della Migros per il 2025
Migros Industrie si è posta obiettivi ambiziosi in materia di “Energia e clima” da realizzare entro il 2025/2025.
-
Aumento dell’11% dell’efficienza energetica*
-
Incremento della quota di energie rinnovabili del 68%*
-
Riduzione del 19% dell’intensità di CO2*
-
Riduzione del 6% del consumo di energia*
-
Riduzione del 10% del consumo di acqua*
-
Riduzione del 16% delle emissioni assolute di CO2 da produzione di calore*
-
Riduzione del 49% rispetto al 2019 del potenziale di gas effetto serra degli impianti frigoriferi*
-
Riduzione del 4% entro il 2025 delle emissioni generate dai trasporti legati alla distribuzione di Migros Industrie