Cambiamento in vista ai vertici del Gruppo Micarna, leader in Svizzera nel settore della carne, del pollame, delle uova e dei frutti di mare: dal 1° luglio 2025, Thomas Garcke prenderà il posto del CEO Hans-Ruedi Christen, che lascia di propria iniziativa Migros Industrie dopo oltre 30 anni per dedicarsi a nuovi compiti.
Thomas Garcke porta con sé una vasta esperienza nell’industria della carne. Da quando è entrato in Micarna nell’agosto 2024, si è preparato intensamente per il suo nuovo ruolo. In precedenza, l’esperto economista aziendale ha diretto Weidemark Fleischwaren GmbH & Co, un’azienda leader nel settore della macellazione e del sezionamento con circa 1400 collaboratori. Ha inoltre acquisito una preziosa esperienza nella gestione aziendale strategica come membro del direttivo della divisione Pork del Gruppo Premium Food (ex Gruppo Tönnies).
Da quando è entrato a far parte del Gruppo Micarna, Thomas Garcke ha familiarizzato intensamente con il personale, le strutture e i processi dell’azienda e di e Migros Industrie. “Il Gruppo Micarna è un fattore di successo fondamentale per l’intero Gruppo Migros e garantisce alla nostra clientela un approvvigionamento sostenibile con i suoi prodotti di alta qualità . Insieme ai nostri collaboratori e partner, vorrei continuare a costruire su queste ottime basi e rafforzare ulteriormente la competitività del Gruppo Micarna”, spiega Thomas Garcke.
Negli ultimi mesi, il precedente CEO, Hans-Ruedi Christen, ha fornito a Thomas Garcke un’ampia introduzione alle questioni strategiche e operative. Dopo il passaggio di consegne ufficiale, Christen si occuperà di progetti strategici all’interno di Migros Industrie fino alla fine di ottobre 2025, dopodiché lascerà Migros Industrie dopo oltre tre decenni trascorsi in varie posizioni all’interno dell’azienda. Dal 1° luglio 2025 entrerà a far parte dell’Amministrazione della Cooperativa Migros di Zurigo.
Con questa transizione ben pianificata nella gestione aziendale, il Gruppo Micarna lancia un chiaro segnale a favore della continuità e dell’innovazione.