Da metà 2023 la BU Seafood e Mérat avanzano fianco a fianco

Da metà 2023 la BU Seafood e Mérat collaborano più strettamente: per i prossimi anni mirano a una crescita nel settore della ristorazione, in particolare nel segmento pesce e frutti di mare, e intendono rendere più efficiente la catena di approvvigionamento.

In passato la BU Seafood e Mérat operavano in modo molto autonomo e separate l’una dall’altra, ma oggi collaborano in diversi ambiti, mettendo a frutto le sinergie. Nel quadro del processo di armonizzazione è stato possibile unificare, ad esempio, le operazioni di acquisto.

Profittare delle sinergie all’interno del Gruppo Micarna
«La collaborazione consente un trasferimento reciproco di conoscenze tra Mérat e Micarna e crea opportunità per en-trambe», afferma Reto Maurer, responsabile della BU Gastro Service/Mérat.

Le sinergie possono essere sfruttate al meglio. La BU Seafood prepara le ordinazioni e Mérat si occupa poi della logi-stica e della fatturazione. Questa collaborazione permette di soddisfare ancora meglio le esigenze dei clienti. «L’obiettivo è offrire alla clientela un rapporto qualità-prezzo sempre migliore. Ciò che invece non cambia, è la nostra presenza a livello regionale», prosegue Reto Maurer.

Festeggiare insieme i successi ottenuti
Grazie alla nuova struttura di Mérat, la clientela ha già potuto beneficiare dei primi vantaggi in termini di prezzo. Un altro vantaggio emerso dalle sinergie è la disponibilità ottimale, grazie al capiente magazzino della BU Seafood. Inoltre, la fornitura a partire da Zurigo abbrevia i percorsi e i tempi di consegna. Mérat intende mantenersi sulla traiettoria del successo e anche quest’anno intensificherà la collaborazione all’interno del Gruppo Micarna.