Il 20 novembre 2024, il comune di Oberbuchsiten ha rilasciato la licenza edilizia per il nuovo stabilimento di produzione di uova della controllata di Micarna, Lüchinger + Schmid AG. Il nuovo sito non solo offre al Gruppo Micarna il potenziale per espandere il mercato, ma anche l’opportunità di consolidare la propria posizione di leader nella produzione e nei costi.
Thomas Graf, responsabile dello SCO 2, è lieto di constatarlo: “Il trasferimento in un sito produttivo moderno e avanzato ci apre nuove prospettive. Il nostro obiettivo è quello di assicurare una fornitura affidabile ai nostri clienti, garantendo al contempo un’elevata qualità e un’ampia varietà di prodotti.” Thierry Chevalley, responsabile della BU Ei/L+S AG, aggiunge: “I nostri clienti possono contare su un servizio efficiente, sicuro e di alta qualità”.
Cosa succede dopo?
Una delegazione di rappresentanti di Migros, MSM e del Gruppo Micarna si è recata sul posto a Oberbuchsiten alla fine di novembre per inaugurare ufficialmente il progetto di costruzione con una cerimonia di apertura del terreno.
“Siamo lieti di segnare l’inizio ufficiale del nostro ambizioso progetto di costruzione con una cerimonia simbolica di apertura del terreno. Questo atto non è solo un’importante pietra miliare nello sviluppo della nostra azienda, ma anche un segno del nostro impegno a continuare a offrire ai nostri clienti e partner il miglior servizio. Desideriamo ringraziare tutti coloro che hanno partecipato alla pianificazione e alla preparazione di questo progetto e siamo ansiosi di affrontare l’entusiasmante viaggio che ci attende”, commenta Hans-Ruedi Christen, CEO del Gruppo Micarna.
Si prevede che il nuovo impianto di produzione sarà in funzione dalla fine del 2026. Un team di trasferimento sta preparando il trasferimento in background. L’inizio è previsto per l’estate 2026.
Il nuovo sito produttivo di L+ S a Oberbuchsiten consente un’ampia modernizzazione. Postazioni di lavoro ergonomiche e un elevato grado di automazione facilitano il lavoro dei dipendenti e creano un’atmosfera di lavoro piacevole con molta luce naturale.
Un’attenzione particolare è rivolta alla sostenibilità: l’attività è gestita senza combustibili fossili, grazie a un impianto fotovoltaico e all’utilizzo del calore di scarto della falda acquifera. Inoltre, l’ottimizzazione dei flussi di processo migliora l’efficienza e riduce al minimo le perdite. Queste misure rafforzano in modo sostenibile i nostri metodi di lavoro e la nostra impronta ecologica.